Blog
Arrivo alla SRF: L'inizio di un incontro
Il cielo era grigio quella mattina a Zurigo e stava cominciando a piovere quando dal tram intravedo l’imponente edificio della SRF radiotelevisione Svizzera.
Arrivato 10 minuti in anticipo aspetto ancora 5 minuti prima di scrivere a Daniele Oldani, ideatore e realizzatore dell“Ombelico del mondo” programma radiofonico di RSI.
L’ingresso della Radio è chiuso, le luci sono spente all’interno, nessun anima viva nei paraggi e per un attimo mi attanaglia l’idea di aver sbagliato indirizzo. Non sarebbe la prima volta per me, nonostante i miei 7 anni a Zurigo ho sempre la sensazione di essere un turista. Dal mio telefono scrivo a Daniele che subito mi risponde: non ho sbagliato per fortuna e sta arrivando a prendermi come previsto.

Daniele Oldani e l’arte dell’ascolto
Il tempo di stringerci la mano e già mi sembra di conoscerlo da sempre. Daniele è affabile, amichevole, uno di quelli che ti mette a tuo agio fin da subito. Mi trasmette una rara empatia. Ha il passo di chi lavora con ritmi serrati, incastrando un’intervista dopo l’altra, eppure riesce a fermarsi, a guardarti negli occhi ed ad ascoltarti davvero.
Nel breve tragitto all’interno degli studi della SRF, mi fa un paio di domande e si illumina ascoltando le risposte. Capisco che con la mente è già davanti al microfono. Un attimo dopo, lo siamo entrambi: seduti, microfono acceso, cuffie in testa: si comincia.

Un viaggio tra parole, radici e meraviglie
Per Daniele ogni incontro è una storia da ascoltare.
Ha la capacità di ritrarre le persone attraverso ciò che raccontano, cogliendo l’essenza nei dettagli, tra una parola e l’altra. Con profondo rispetto e delicatezza, riesce a toccare temi intimi con il giusto tono e come per magia mi sono ritrovato a confidare e condividere pensieri con un nuovo amico.
Nell’Ombelico del Mondo si intrecciano storie di radici, emozioni e domande universali, in un viaggio intimo tra territorio, immaginazione, senso del vivere e ricerca della felicità.
Durante la nostra conversazione, ho raccontato di come la Valle Verzasca sia diventata il mio personale “ombelico del mondo”, e di un documentario che da tempo mi abita dentro: Sulle tracce del Prete Rosso, ispirato al romanzo di Giuseppina Togni, un sogno che lentamente sta prendendo forma.
E poi, inaspettatamente il regalo del viaggio su di un fantastico treno a vapore e la gioia inattesa di incontrare una persona a me cara e di vivere insieme un’autentica scena da film!


Un frammento di me tra le onde radio
Come chi esce da un viaggio interiore. Parlare con Daniele è stato come guardarsi allo specchio con la libertà di essere semplicemente sé stessi. La sua presenza gentile ha aperto uno spazio autentico dove raccontarsi senza maschere.
Per me, abituato a raccontare gli altri, è stato sorprendente lasciarmi raccontare. Daniele ha quella dote misteriosa dei grandi ascoltatori, sa rendere visibile l’invisibile.
Uscendo dallo studio, ho sentito che qualcosa si era mosso. Come quando un vento leggero ti sfiora e capisci di aver lasciato un frammento di te nel mondo.
Una parte è rimasta lì, tra quelle onde radio. L’altra ha ripreso il viaggio, con il cuore più pieno.

La magia di un ritratto condiviso
Un sentito ringraziamento a Daniele Oldani per il suo sguardo attento, la sua sensibilità e la grande capacità di mettere a proprio agio anche chi è abituato a stare dietro la macchina fotografica. Per una volta, ero io ad essere ritratto: un momento di autentica spontaneità, pieno di significato.
Grazie anche a Tomislav Pejnovic, tecnico del suono e mano invisibile dell’onda radio, che con precisione e discrezione ha accompagnato ogni momento della registrazione.
E grazie per esservi lasciati avvolgere dalla magia delle immagini in questo selfie finale, che ho voluto scattare per conservare il ricordo di questo incontro speciale.
Ascolta l’intervista su RSI
🎧 Ascolta l’intervista completa qui:
👉 Antonio Manco – La magia delle immagini (RSI)
🎥 Il documentario sul Prete Rosso (trailer)
Nel cuore della Valle Verzasca, un film prende forma: un viaggio tra storia, mistero e memoria. Guarda il trailer.
▶️ Trailer ufficiale – Il Prete Rosso (2026)
🔗 Link utili

Iscriviti alla mia newsletter e scopri le ultime novità.

Sapiens Production
Fondatore
Antonio Manco è il fondatore di Sapiens Production, un’importante società di produzione audiovisiva nota per i suoi contenuti innovativi e d’impatto.
Specializzata in film, documentari e video aziendali di alta qualità, Sapiens Production è in grado di conquistare il pubblico di tutto il mondo. L’esperienza di Antonio nella narrazione e nella visione cinematografica garantisce che ogni progetto soddisfi i più alti standard di creatività ed eccellenza, spingendo i confini dei media audiovisivi per offrire narrazioni stimolanti e coinvolgenti.











Casi di studio
Disegni accuratamente realizzati per progetti innovativi
Benvenuti nel mio mondo produttivo!
Immergetevi nella mia vetrina per vedere la vasta gamma di lavori che i miei clienti hanno veramente apprezzato.
ANTONIO MANCO
ALTE LANDSTRASSE 147, 8700 KÜSNACHT ZH SVIZZERA
+41 77 523 16 41
Informativa sulla privacy Politica sui cookie Imprint © Copyright 2025, Sapiens Production.